Ente promotore: Fondazione Mus-e Italia
Territorio: Milano
Durata: gennaio-giugno 2025
Progetto in corso
Il progetto è rivolto a 5 classi della scuola primaria e 6 classi della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “F. Cappelli” di Milano, coinvolte le prime in attività laboratoriali artistiche “tradizionali” Muse, le seconde nell’ambito di un progetto “speciale” di teatro. Filo conduttore di tutte le attività laboratoriali è la sostenibilità ambientale con particolare riferimento al rispetto e alla cura del verde urbano e del pianeta. I bambini della scuola primaria partecipano a laboratori artistici condotti da artisti professionisti, con cadenza settimanale e in orario curricolare, sperimentando in classe almeno due diverse discipline tra musica, canto, teatro, danza, arti visive e multimediali, secondo la metodologia Mus-e caratterizzata dalle tecniche del “Teaching Artist” e dell’”Inclusive Learning”. I ragazzi delle scuole medie sono guidati da un esperto in Teatro-Educazione e – per il tramite di esercizi, giochi e improvvisazioni – le loro parole e i loro pensieri prenderanno forma teatrale, per comunicare i temi ambientali alla base del progetto.
Gli obiettivi principali del progetto sono il contrasto alla povertà educativa e all’emarginazione sociale tra i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Cappelli” di Milano. I laboratori artistici Mus-e mirano a colmare la carenza di proposte educative e formative – complementari a quelle già offerte dalla scuola – favorendo l’accesso ad attività ed esperienze culturali altrimenti difficili da fruire nel contesto di riferimento, contribuendo a rafforzare la coesione dei gruppi classe e l’inclusione sociale. In parallelo i laboratori contribuiranno alla sensibilizzazione degli alunni coinvolti alle tematiche di sostenibilità ambientale e di rispetto e cura del verde urbano.
BENEFICIARI DIRETTI: 5 classi seconde della scuola primaria + 6 classi seconde nella scuola secondaria di primo grado, per un totale di circa 220 studenti. BENEFICIARI INDIRETTI: le famiglie degli studenti coinvolti e gli insegnanti, per un totale di circa 80 persone.