Ente promotore: Fondazione Sant’Ambrogio per la Cultura Cristiana (Museo Diocesano)
Territorio: Milano
Durata: agosto 2024-agosto 2025
Progetto in corso
Partner: Consulta Diocesana Comunità Cristiana e Disabilità, ANFFAS Nordmilano
Il progetto “Nessuno escluso” mira a rendere il museo e il suo patrimonio accessibile a tutti. Dopo un’analisi iniziale dell’accessibilità del museo, sono state individuate 10 opere su cui intervenire, e un focus sulle mostre temporanee di rilievo come “Un Capolavoro per Milano”. Il confronto con la Consulta Diocesana Comunità Cristiana e Disabilità e con l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale ha permesso di individuare i linguaggi e gli strumenti più adatti per una prima operazione di accessibilità in grado di rispondere ai bisogni dei destinatari individuati:
1. Easy to Read: Semplificazione dei testi per una migliore comprensione.
2. Lingua Italiana dei Segni (LIS): Traduzione dei contenuti per persone sorde.
3. DescriVedendo: Descrizioni dettagliate per persone con disabilità visive.
4. Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): Supporti per chi ha difficoltà comunicative.
. Miglioramento dell’accessibilità delle mostre e degli spazi museali per persone con disabilità; . Aumento della partecipazione di persone con disabilità alle attività del Museo; . Maggiore sensibilizzazione del pubblico sulle problematiche legate alla disabilità; . Possibilità di sviluppare progettualità culturali e artistiche che parlino a un pubblico sempre più ampio e diversificato.
– Persone con disabilità (adulti e bambini) – Persone con disturbi comportamentali (adulti e bambini) – Famiglie, educatori e accompagnatori di persone con disabilità – Comunità scolastiche e associazioni che operano nel campo della disabilità