La Fondazione rimane alla ricerca di iniziative meritevoli e legate ai suoi temi di intervento durante tutto l’anno – diciamo che teniamo sempre gli occhi aperti sui temi di nostra competenza.
In questa pagina forniamo tutte le indicazioni necessarie per presentare una richiesta di finanziamento a Fondazione Alia Falck. Chiediamo di leggerle con attenzione prima di sottoporre un progetto, per verificare che sia in linea con le finalità della nostra organizzazione.
Per suo statuto Fondazione Alia Falck può sostenere con contributi economici unicamente i progetti promossi da enti pubblici, enti del terzo settore, onlus, cooperative e imprese sociali, imprese strumentali e altri enti privati senza scopo di lucro, cooperative nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero. I progetti promossi da organizzazioni di altra natura o da persone fisiche non sono considerati ammissibili.
La Fondazione è interessata a progetti legati alle sue tre aree di intervento: salute mentale, verde urbano, coesione sociale attraverso la cultura, così come descritte in questa pagina. Non saranno prese in considerazione iniziative a fine di lucro o con prevalenti scopi economici, politici o confessionali, così come iniziative non commerciali, ad esempio ricreative o sportive, se prive di contenuti sociali, terapeutici o socio-educativi. Sono escluse dal contributo anche le richieste generiche di sostegno all’attività dei proponenti, oltre che i progetti già conclusi.
Il nostro team valuta tutti i progetti ritenuti ammissibili secondo questa serie di principi, utili a stabilire il grado di rilevanza e qualità delle proposte rispetto agli obiettivi della Fondazione.
Prima di sottoporre un progetto, raccomandiamo la lettura delle Linee guida per la valutazione e la rendicontazione dei progetti per gli enti proponenti e i beneficiari. In questo documento puoi trovare trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti necessari. Leggi le Linee guida Una volta consultate le linee guida, per presentare un progetto alla Fondazione è sufficiente compilare in tutte le sue parti la scheda progetto disponibile qui sotto. Con la prima parte di domande chiediamo di presentarci l’ente proponente nelle sue informazioni principali. Nella seconda parte chiediamo di descrivere il progetto proposto (obiettivi, modalità, risultati attesi…) in modo puntuale. Una volta completata, chiediamo di inviarci la scheda all’indirizzo info@fondazionealiafalck.it